PRODUTTORE INIZIALE DEI RIFIUTI: RESPONSABILITA'
Il PRODUTTORE dei rifiuti è la persona la cui attività ha generato i rifiuti cioè il produttore iniziale .
Il PRODUTTORE è esentato da specifiche responsabilità solamente se :
Quindi , sbagliare la classificazione del rifiuto, non registrare i rifiuti o registrarli in modo inesssato e/o conferire il rifiuto a soggetto che non possiede le autorizzazioni di trasporto/smaltimento del rifiuto stesso è solo fonte di sanzioni !
DEFINIZIONE DI RIFIUTO
Col termine “RIFIUTO” si definisce “qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi” (Art.6 D.Lgs.22/97).
Esempi:
Non è un rifiuto l'attrezzatura o l'oggetto che attende di essere riparato
Non è un rifiuto l'attrezzatura che deve subire una manutenzione ordinaria e straordinaria.
E' un rifiuto l'olio usato delle friggitrici .
E' un rifiuto la cartuccia della stampante esaurita
E' un rifiuto la batteria del pc o del cellulare che non è più funzionante
Un qualunque materiale, prodotto , contenitore , che il produttore decida che debba essere classificato come rifiuto DEVE essere separato dai prodotti differenti e deve essere collocato nel DEPOSITO TEMPORANEO AZIENDALE , cioè nella collocazione dove sono sistemati i rifiuti in attesa di essere consegnati ad un trasportatore autorizzato per il recupero o per lo smaltimento.
FASI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI :
- LA CLASSIFICAZIONE DEL RIFIUTO e CARATTERIZZAZIONE TRAMITE ANALISI SECONDO IL CATALOGO EUROPEO RIFIUTI (C.E.R.)
- IL DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI PRESSO L'AZIENDA
- IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO DEI RIFIUTI
- IL TRASPORTO/SMALTIMENTO ED IL FORMULARIO di TRASPORTO
- IL SISTRI ovvero il SIStema di TRacciabilità dei RIfiuti
- LA NORMATIVA A.D.R.
- IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE (M.U.D.)
|
|
|