1. Realizzate una ricerca puntuale dei diversi fornitori presenti sul mercato
L'acquisizione conveniente di un buon fornitore presuppone che si possano comparare fra di loro diverse offerte rispetto alle esigenze dell'impresa di produzione dei rifiuti.
2. Qualora siete produttori di un unico tipo di rifiuto mantenete una continuità di preferenza al Vostro fornitore di servizi di smaltimento.
E' consigliabile invece utilizzare diverse imprese di trasporto e smaltimento secondo i diversi tipi di rifiuti se
il produttore deve smaltire tipi di rifiuti molto particolari ed inusuali o prodotti solamente occasionalmente e tale smaltimento si presenta particolarmente oneroso se effettuato tramite l'abituale impresa fornitrice del servizio di trasporto e smaltimento.
3. Una volta che avete deciso il Codice C.E.R. del Vs. rifiuto /rifiuti, richiedete a chi trasporterà il rifiuto ed a chi lo smaltirà copia della loro autorizzazione per il trasporto /smaltimento di quel/quei rifiuti.
Non esistono autorizzazioni al trasporto /smaltimento generali né totali ma ogni azienda è autorizzata per il trasporto/ smaltimento di alcuni rifiuti e non di tutti. La scelta di un’impresa di trasporto/ smaltimento priva di autorizzazioni o con autorizzazioni scadute, anche se molto economica, alla fine è un boomerang.
Infatti l'omessa verifica da parte del produttore dei rifiuti, del possesso dell'autorizzazione da parte dell'impresa incaricata del trasporto/ smaltimento, costituisce colpa inescusabile (Cass. Pen. Sez. III, 30 gennaio 1988, n. 1051; ud. 22 settembre 1987, Rontani).
L'autorizzazione al trasporto/smaltimento deve essere in corso di validità fino alla data di scadenza del contratto di trasporto e smaltimento.
4. Esigete sempre un contratto puntuale e dettagliato in grado di cautelare il produttore del rifiuto da sgraditi (e costosi) imprevisti, contratto che contenga:
5. Concordate un prezzo adeguato alla qualità del servizio che vi viene offerto
In linea generale tenete presente che offerte NETTAMENTE inferiori ai prezzi di mercato, spesso possono essere indice di smaltimenti impropri o abusivi a vostro rischio.
Il prezzo concordato dovrà garantirvi:
b) Possibilità di contattare un referente presso il trasportatore/smaltitore, soprattutto in caso di problemi o imprevisti
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Il formulario d’identificazione di rifiuti è il documento fondamentale da compilare per la consegna al trasportatore e successivo smaltimento dei rifiuti.
Possono essere utilizzati solo formulari regolarmente vidimati e riportanti in successione serie e numero.
Il modello introdotto dal D.L. n. 22 del 05/02/97, art. 15, è l’unico può essere utilizzato per le operazioni di gestione rifiuti.
Il formulario viene compilato dal Produttore dei rifiuti a ricalco in quattro copie :
Sezione 1.
Serie e Numero: in alto a destra del formulario sono indicati la serie, il numero e la data di emissione di ogni singolo formulario. Queste informazioni devono essere ricopiate sul registro di carico e scarico dei rifiuti nel corrispondente movimento di scarico al quale si riferisce il formulario.
Numero registro- in questo spazio va trascritto il numero progressivo del movimento di scarico a cui si riferisce il formulario di trasporto.
Errori frequenti di compilazione: non riportare sul registro la serie e numero del foglio formulario che si sta utilizzando oppure non trascrivere il numero del movimento di scarico relativo .
Nella seconda sezione devono essere riportati i seguenti dati:
1) Produttore/Detentore: bisogna riportare la denominazione o ragione sociale dell’impresa e sotto questa deve essere riportato l’indirizzo dell’unità locale (da dove partirà il rifiuto) e il codice fiscale. Questi dati possono essere riportati con l’apposito timbro della sede, purchè completo delle informazioni necessarie.
2) Destinatario: devono essere riportati i dati relativi all’ azienda autorizzata allo smaltimento, quali la denominazione o ragione sociale dell’impresa, il luogo di destinazione del rifiuto , il codice fiscale e il numero di autorizzazione albo e data relativi all’azienda smaltatrice.
3) Trasportatore del rifiuto: coincidono con la stessa azienda smaltitrice, devono essere riportate le identiche informazioni del Destinatario.
Nella casella -Annotazioni- devono essere riportate, qualora siano necessarie, eventuali modifiche relative al peso verificato a destino, modifiche del percorso di trasporto realmente effettuato, eventuali analisi rifiuti.
Errori frequenti di compilazione : compilare la riga destinata alla compilazione da parte del trasportatore
La terza sezione è dedicata alla descrizione delle caratteristiche del rifiuto:
4) Caratteristiche del rifiuto.
Descrizione: bisogna riportare la descrizione corrispondente al nome codificato dal numero CER .
Codice Europeo: Riportare quindi i dati relativi al codice europeo che identifica quel particolare rifiuto (numero CER)
Stato Fisico: inserire se lo stato fisico del rifiuto è 1-Solido pulverulento, 2-Solido non pulverulento, 3-Fangoso palabile, 4-Liquido.
Caratteristiche di Pericolo:inserire le caratteristiche chimico-fisiche che rendono il rifiuto pericoloso e indicate come sono descritte dal registro rifiuti.
N. colli/Contenitore:scrivere quanti colli vengono consegnati al trasportatore.
5) Rifiuto destinato a: scrivere se il rifiuto è destinato ad essere recuperato o smaltito in discarica e le sue caratteristiche chimico-fisiche.
6) Quantità: riportare il peso del rifiuto in chili, specificando nelle opportune caselle il peso lordo e la tara del contenitore vuoto. Il peso dei rifiuti consegnati allo smaltitore deve essere effettuata detratta la tara.
Qualora non si è in condizioni di indicare il peso, va sempre e comunque barrata la casella “peso da verificarsi a destino”. Questo costituisce una garanzia qualora il peso da voi indicato non coincida con il peso comunicato dallo smaltitore.
7) Percorso se diverso dal più breve: deve essere compilata solo dal trasportatore
8) Trasporto sottoposto a normativa ADR/RID: anche questa riga deve essere compilata solo dal trasportatore.
Errori frequenti di compilazione:
La quarta sezione deve essere compilata sia dal produttore che dallo smaltitore:
9) Firme:
Firma del produttore/detentore: dovete apporre la vostra firma.
Firma del trasportatore: dovete far apporre la firma del trasportatore..
10) Cognome e nome del conducente: Bisogna riportare il nominativo del conducente autorizzato a trasportare il rifiuto, nonché la targa dell’automezzo e dell’eventuale rimorchio.
Data inizio trasporto: indicare sempre la data e l’orario di partenza.
La mancanza di una sola di queste informazioni, costituisce irregolarità ai fini della compilazione del formulario ed è pertanto sanzionata.
Errori frequenti di compilazione:
Sezione 5.
11) Riservato al destinatario:questa sezione deve essere compilata dallo smaltitore.
Errori frequenti :
Qualsiasi altro tipo di stampato o realizzazione in copia o stampato costituiscono motivo di sanzioni, se utilizzati al posto del modello ufficialmente adottato.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 22/97, chiunque effettua il trasporto di rifiuti senza il prescritto formulario di cui all’art. 15, ovvero indica nel formulario stesso dati incompleti o inesatti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1549,37€ a 9296,22€.
|
|
|