I 7 ERRORI PIU’ DIFFUSI DURANTE IL SOPRALLUOGO :
1.In caso di dubbi sulla gestione sicurezza , pretendere che i funzionari ASL diano un parere scritto motivato
i funzionari A.S.L. sono ufficiali di pubblico servizio ed in caso di rilevamento di situazioni a rischio lavorativo e/o inadempienze , sono obbligati ad effettuare denuncia formale )
2.Effettuare una S.C.I.A. approssimativa o imprecisa “ tanto non vengono mai a controllare “
Una S.C.I.A. imprecisa equivale a effettuare una dichiarazione di falso in atto pubblico e questo reato è sanzionato dal C.C.
3.Rifiutare l’ingresso in azienda dei unzionari A.S.L.
I funzionari ASL sono pubblici ufficiali e come tali impedirne l’accesso equivale ad impedire ed ostacolare la loro attività di controllo .
4.Vantare di fronte ai funzionari o millantare le proprie conoscenze in alto loco.
I funzionari ASL in ultima analisi rispondono del proprio lavoro agli Enti giudiziari che sono differenti e corpi separati dagli organismi elettivi di ogni genere.
5.Cercare di sapere dai funzionari ASL chi ha fornito le informazioni sulla base delle quali effettuano i controlli
E’ sufficiente una comunicazione alL’ ASL anche non sottoscritta , quindi anonima , per obbligare l’ASL ad effettuare i controlli prescritti .
6.Non afferrare né capire perché durante l’ispezione , ci viene richiesto di fornire il nominativo di un nostro legale di fiducia
E’ un passaggio importante e delicato perché è lo spartiacque fra una semplice ispezione per accertamenti ammnistrativi e l’emissione di una comunicazione per accertate violazioni che saranno comunicate all’autorità giudiziaria
7.Non fornire ai funzionari le informazioni richieste sul tema del sopralluogo
I funzionari ASL come pubblici ufficiali hanno la possibilità di ottenere le informazioni direttamente dagli Enti Pubblici di ogni genere.
|
|
|